STEFANO ANZUINELLI

  • HOME

  • ABOUT

  • BLOG

  • VIDEOS

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    Stefano Anzuinelli
    VIAGGIATORI ZOOMER - Via Con ScuolaZOO Viaggi
    10:28
    Stefano Anzuinelli

    VIAGGIATORI ZOOMER - Via Con ScuolaZOO Viaggi

    Quanti sono nel mondo gli Zoomer? I giovani che appartengono alla Generazione Z sono al mondo 2 miliardi; in Italia, secondo l’Istat, sono circa 9 milioni e hanno tra i 5 e i 25 anni; più di 1 milione tra questi è entrato (o sta entrando) nel mondo del lavoro e nessuno di loro ha mai vissuto senza Internet e smartphone. Difficile etichettarli: complessi, sfuggenti e “liquidi”.
    PERCHE’ INVESTIAMO IN FORMAZIONE E INNOVAZIONE? QUALI SONO I VANTAGGI E I RISULTATI?
    10:49
    Stefano Anzuinelli

    PERCHE’ INVESTIAMO IN FORMAZIONE E INNOVAZIONE? QUALI SONO I VANTAGGI E I RISULTATI?

    Nel corso degli ultimi sei mesi abbiamo partecipato a numerosi incontri, conferenze e forum internazionali nel settore educativo, sia superiore che accademico. Gestendo infatti i Licei Paritari Isaac Newton e la nostra business school accreditata dal sistema universitario svizzero, la Swiss School of Management, è prioritario mantenersi aggiornati in merito agli ultimi sviluppi e alle più recenti innovazioni nel nostro campo. Di conseguenza, nonostante le limitazioni determinate dalla pandemia e le difficoltà a effettuare viaggi di lavoro, abbiamo continuato a viaggiare e incontrare scuole, istituzioni e università: ● Novembre, Dubai, networking con scuole internazionali locali, ● Dicembre, Abu Dhabi, networking con università e business school locali ● Gennaio, Singapore, networking con università e business school locali, ● Marzo, Portogallo, Forum mondiale Businet con 150 università e scuole da 36 paesi, ● Aprile, Singapore, IB Global conference una associazione di 5400 scuole, 1.950.000 studenti, 159 paesi. Link per l'articolo integrale: https://www.stefanoanzuinelli.com/post/perche-investiamo-in-formazione-e-innovazione-quali-sono-i-vantaggi-e-i-risultati
    L' ETA' TRADITA | Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti
    15:53
    Stefano Anzuinelli

    L' ETA' TRADITA | Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti

    Link al blog :https://www.stefanoanzuinelli.com/post/l-eta-tradita-oltre-i-luoghi-comuni-sugli-adolescenti-un-libro-di-matteo-lancini
    Singapore: LA NUOVA FRONTIERA EDUCATIVA
    12:59
    Stefano Anzuinelli

    Singapore: LA NUOVA FRONTIERA EDUCATIVA

    In attesa che le frontiere riaprano definitivamente e profondamente consapevoli dell’importanza fondamentale del viaggio quale esperienza educativa (il nostro liceo si fonda su tre pilastri pedagogici #study #grow #travel) organizziamo regolarmente escursioni, uscite, viaggi in Italia e all’estero con il duplice scopo di acquisire e favorire lo spirito di appartenenza e di squadra e l’empatia tra pari oltre all’opportunità di fare esperienze indimenticabili e padroneggiare le lingue straniere. Con Hwa Chong International School e Tanglin Trust School, abbiamo iniziato un programma di scambi culturali che negli anni ha consentito a decine di nostri studenti (ma non solo nostri, poiché le iniziative di scambio sono aperte a tutti) di vivere all’interno di campus accoglienti e innovativi, esperienze scolastiche significative e motivanti sia da una prospettiva di crescita umana che di acquisizione di valori culturali differenti.
    LA STRATEGIA DELLA FORMULA 1 PER CONQUISTARE IL PUBBLICO DEI NATIVI DIGITALI
    11:33
    Stefano Anzuinelli

    LA STRATEGIA DELLA FORMULA 1 PER CONQUISTARE IL PUBBLICO DEI NATIVI DIGITALI

    Indubbiamente la Formula 1 è la categoria regina degli sport motoristici e la seguo con passione smodata dagli anni ‘70, quando i campioni di noi ragazzini dell’epoca si chiamavano Regazzoni e Fittipaldi! Come ogni grande fenomeno sportivo e mediatico, come la moda e i suoi marchi o la musica e i suoi cantanti e gruppi, la F1 ha avuto negli ultimi decenni fenomenali alti e bassi di pubblico, determinati da fattori tecnici, regole complesse e mancanza di grandi talenti, campioni che riuscissero a entusiasmare noi appassionati della velocità in pista.
    EDWARD DE BONO E IL PENSIERO DIVERGENTE
    10:42
    Stefano Anzuinelli

    EDWARD DE BONO E IL PENSIERO DIVERGENTE

    Edward De Bono, scomparso a 88 anni a giugno di quest’anno, è stato è stato un medico, psicologo, autore, inventore, filosofo e consulente di origine maltese. E’ conosciuto e riconosciuto globalmente per aver dato origine al termine “pensiero laterale” (o spesso “pensiero divergente”), ha scritto nel 1985 il famosissimo libro “Six Thinking Hats” (oltre ad altre decine di pubblicazioni) ed è stato un sostenitore dell'insegnamento del pensiero laterale come materia nelle scuole.
    VIRGIL ABLOH, LA SUA CREATIVITA' E IL SUO LASCITO ARTISTICO AI GIOVANI
    12:04
    Stefano Anzuinelli

    VIRGIL ABLOH, LA SUA CREATIVITA' E IL SUO LASCITO ARTISTICO AI GIOVANI

    Il panorama della moda, del design e dell’arte contemporanea deve gran parte della propria attuale configurazione alla inarrestabile e incessante creatività di Virgil Abloh. Lo stilista americano, morto di angiosarcoma cardiaco, una rara forma di cancro, all'età di 41 anni il 28 novembre a Chicago, è stato spesso acclamato come il creatore del futuro della moda, ma non si può negare che il suo lavoro abbia plasmato profondamente il presente dell’arte, del design, dell’architettura e della controcultura street giovanile che rappresenta il modo in cui le nuove generazioni si stanno formando.
    LA GENERAZIONE Z SI RACCONTA ATTRAVERSO LE OPERE DELLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM DI VENEZIA
    11:52
    Stefano Anzuinelli

    LA GENERAZIONE Z SI RACCONTA ATTRAVERSO LE OPERE DELLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM DI VENEZIA

    Hanno tra i 17 e i 24 anni, amano la musica, la fotografia, la letteratura, l’arte in ogni sua forma e osservano il mondo con occhi curiosi, veloci, indagatori e vogliono dire la loro. Gli under 25 raccontano l’arte come piace a loro, attraverso quattro capolavori della Collezione Peggy Guggenheim e grazie a quattro ospiti, artisti scelti dai ragazzi stessi. E’ nato così “Gen Z Art Storiez”, un progetto del museo veneziano sostenuto da Lavazza (già molto attiva con il canale Youtube Basement Cafe di cui abbiamo parlato lo scorso 13 aprile) che si traduce in quattro video che dal 24 novembre porteranno sui canali social della Collezione uno sguardo diverso: racconteranno infatti, attualizzandoli e interpretandoli, i temi di altrettanti capolavori del museo: Paesaggio con macchie rosse n.2 di Vasily Kandinsky, L’impero della luce di René Magritte, La pastorella delle sfingi di Leonor Fini, e Dinamismo di un cavallo in corsa + case di Umberto Boccioni.
    MENO COMPITI A CASA, RISULTATI SCOLASTICI MIGLIORI? RIFLETTIAMO INSIEME!
    12:19
    Stefano Anzuinelli

    MENO COMPITI A CASA, RISULTATI SCOLASTICI MIGLIORI? RIFLETTIAMO INSIEME!

    Compiti a casa sì o no? Ogni occasione è buona per riaprire il dibattito sull’utilità del lavoro a casa. Evidentemente i compiti non sono un problema solo per chi deve farli. Si interrogano sulla loro utilità e quantità le istituzioni, i genitori, gli insegnanti, i pedagogisti. Quasi tutti d’accordo sulla necessità di non caricare troppo i ragazzi di lavoro extrascolastico commisurandolo con l’età e le ore passate in classe. Già negli anni trenta, John Dewey pedagogista e filosofo contestava la pratica dei compiti a casa che giudicava “un’invasione della vita familiare che priva i bambini del gioco e del tempo libero, fondamentali per la crescita” e studi ormai classici su questo tema sono numerosi. l'articolo completo al seguente link: https://www.stefanoanzuinelli.com/post/meno-compiti-a-casa-risultati-scolastici-migliori-riflettiamo-insieme

    © 2022 STEFANO ANZUINELLI - EDUCATIONAL COUNSELOR

    • Bianco Facebook Icon
    • Bianco Instagram Icona