top of page
Immagine del redattoreStefano Anzuinelli

Università fra tradizione e innovazione

È con felicità e un profondo senso di orgoglio che sabato 12 ottobre abbiamo accolto i laureati della Swiss School of Management provenienti da tutte le sedi del mondo, per l’annuale Graduation Ceremony. In questo giorno speciale, la sede di Brescia-Milano ha l’onore di ospitare un evento che celebra non solo i successi accademici di queste straordinarie persone, ma anche il consolidamento di un brillante futuro per il nostro tessuto imprenditoriale.


Per Brescia-Milano essere stati scelti per ospitare questo evento è un segno tangibile della fiducia riposta in noi dalla sede centrale di Swiss School of Management, un riconoscimento del lavoro fatto in questi quattro anni e uno stimolo a continuare a formare professionisti di alto livello, pronti ad affrontare le sfide di un mercato sempre più interconnesso e competitivo.



Ritrovarsi qui, nel cuore pulsante di Milano, la capitale economica e finanziaria d’Europa, è quanto mai simbolico per il cammino che ciascuno di loro è pronto ad intraprendere.


La nostra business school, con le sue 24 sedi distribuite a livello globale e la vastissima rete di università e aziende partner, non è semplicemente un’istituzione educativa, ma un network che plasma i leader di domani. Oggi i laureati che hanno completato con successo i BBA, gli MBA e i DBA, rappresentano la nuova generazione di imprenditori, manager e innovatori. Sono coloro che affronteranno le sfide del mercato globale con visione, coraggio e determinazione. 

La cerimonia che si è svolta sabato nella meravigliosa cornice dell’Hotel Melià a Milano è più di una semplice consegna di diplomi. È il punto di arrivo di un viaggio fatto di sacrificio, passione e impegno, ma è soprattutto un trampolino di lancio verso nuove sfide e opportunità. Ogni studente che oggi riceve il proprio diploma sta tenendo saldo in mano non solo un riconoscimento accademico, ma una chiave che apre le porte del successo professionale. L’imprenditore di domani non è più definito solo dalle sue competenze tecniche, ma dalla sua capacità di adattarsi ad un mondo iperconnesso, di innovare, di guardare al lavoro con etica e sguardo globale. Oggi celebriamo tutto questo.



La nostra mission, come business school, è chiara: formare i leader del domani. E oggi, osservando questi giovani pronti a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria, non possiamo che essere certi di aver adempiuto a questo compito. A loro vanno i nostri più sinceri auguri di successo, sapendo che ogni passo che faranno sarà un contributo prezioso non solo per la propria crescita personale, ma anche per quella dell’intero ecosistema economico globale.


La strada verso il successo è fatta di visione, resilienza e capacità di costruire il proprio percorso con determinazione. Oggi, siamo qui per celebrare il primo di tanti traguardi che, ne sono certo, questi giovani raggiungeranno nel corso della loro carriera.


Buon futuro a tutti.


Dr. Stefano Anzuinelli

Licei Paritari Isaac Newton™            

Founder & CEO

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page